Chi sono

Sono nata a Cipro nel 1980. All’età di diciannove anni mi sono trasferita in Italia per studiare e da allora vivo tra Italia e Cipro. La mia vita e il mio lavoro sono l’espressione delle mie radici cipriote nel mondo.
Durante e dopo i miei studi in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali mi sono occupata in modo professionale della traduzione di testi di carattere culturale e ho mostrato particolare interesse per la letteratura per l’infanzia. Ho frequentato un corso a distanza in lingua e traduzione italiana presso l’Università Nazionale e Kapodistriana di Atene e continuo a frequentare seminari e programmi di formazione sulla traduzione e sulla letteratura per l’infanzia.

Ho lavorato per più di dieci anni come assistente linguistica presso la società italiana Stenotype Italia per la localizzazione del sistema di stenotipia italiana (Melani – Stenotype) in greco, con particolare attenzione alle esigenze del dialetto cipriota.

Nel 2021 ho frequentato un corso post-laurea in letteratura per l’infanzia presso l’Università di Padova, dove mi sono occupata principalmente della parità di genere nella letteratura per l’infanzia (oggetto anche della mia tesi di laurea). Inoltre, ho avuto l’opportunità di svolgere una ricerca sulla letteratura italiana, e la letteratura scritta o tradotta in Greco con particolare attenzione alla rappresentazione positiva di genere.

Dal 2014 mi sono dedicata principalmente alla letteratura per l’infanzia e alla promozione di quella cipriota in Italia.

 

Cosa faccio

Il neogreco, una lingua con una storia non indifferente, è attualmente parlata da circa 15,5 milioni di persone, soprattutto in Grecia e a Cipro. La produzione letteraria greca dell’ultimo ventennio offre un numero importante di libri eccellenti in che meritano di viaggiare in tutto il mondo. Io, nel mio piccolo, ho scelto di aiutare queste autrici e autori nel loro viaggio, occupandomi principalmente delle opere cipriote di letteratura per l’infanzia. La mia scelta parte, non solo dal fatto che sono nata in questa bellissima isola, ma perché Cipro, a causa delle sue dimensioni ridotte, non offre tante opportunità alle sue scrittrici e scrittori di rendere noto il proprio lavoro al di fuori del mondo greco.

Sono continuamente in cerca di storie coinvolgenti e di testi attuali e cerco sempre di conoscere le persone con le quali dovrei collaborare.  Per quanto riguarda la scelta dell’editore, mi baso sempre sull’argomento del libro, lo stile e le necessità dell’autore.